Benvenuti nella sezione Matematica!

Imparare la matematica è un viaggio che parte dall’esperienza concreta per arrivare all’astrazione. Come ci insegna Jean Piaget, i bambini imparano prima attraverso il fare (manipolare oggetti e contare concretamente), per poi passare alla rappresentazione simbolica (scrivere numeri, usare segni) e infine all’astrazione (comprendere concetti più complessi).

Suggerimenti per l’apprendimento della Matematica

  1. L’importanza del fare: Utilizza materiali concreti (come blocchi, carta, oggetti) per aiutare i bambini a comprendere i concetti matematici attraverso l’esperienza diretta.
  2. Passaggio alla rappresentazione simbolica: Incoraggia i bambini a rappresentare ciò che hanno imparato con numeri, simboli e disegni. Questo è un passaggio fondamentale per consolidare le conoscenze.
  3. Astrarre e riflettere: Solo dopo aver acquisito competenze concrete, i bambini sono pronti ad affrontare concetti astratti come le operazioni matematiche.

Perché questo approccio è fondamentale?

Secondo Bruner, l’apprendimento della matematica deve passare attraverso livelli concreti (iconico) prima di arrivare alla comprensione simbolica e astratta. L’approccio attivo stimola il pensiero critico e favorisce una comprensione profonda, rendendo la matematica un processo naturale e coinvolgente.

Esplora le schede e stimola l’apprendimento matematico con attività pratiche che favoriscano la comprensione a ogni livello!

Torna in alto